E-MAIL ANFFAS HOME PAGE

CHI SIAMO
DOVE SIAMO
SEVIZIO CIVILE
NEWS
RASSEGNA STAMPA
FOTO GALLERY
LINK
CORSI DI FORMAZIONE
ATTIVITA' CULTURALE
CENTRO DIURNO
CASA FAMIGLIA
POLISPORTIVA
COOPERATIVA SOCIALE
S A I
ANFFAS MODICA
SANTA CROCE CAMERINA
SCICLI

PROGETTO “EQUI – PASSIONE”


SOGGETTO PROMOTORE: Polisportiva Anffas Ragusa
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: “Equi-Passione”
INFORMAZIONI GENERALI: Per l’anno scolastico 2003-2004 la Polisportiva Anffas Ragusa propone il progetto.
Il progetto si pone nell’ambito degli indirizzi di politica sociale della nostra associazione che ritiene indispensabile mantenere la collaborazione con l’Istituzione Scolastica: principale agenzia educativa della società.
FINALITÀ DELLA NOSTRA PROPOSTA
• Offrire agli alunni con disabilità intellettiva un’occasione ulteriore di vivere l’esperienza sportiva quale momento di aggregazione sociale a beneficio di una qualità di vita sempre più vicina al concetto di “normalizzazione”
• Offrire alle famiglie una nuova immagine della disabilità, fornendo dei modelli associativi e soprattutto proponendo interventi personalizzati
• Offrire ai familiari degli alunni diversamente abili la conoscenza della relazione tra scuola-famiglia-servizi: è questa una relazione fondamentale per ottimizzare gli interventi e per realizzare un progetto di vita che dia speranza e futuro a tutte le diverse condizioni personali.
DESTINATARI: il progetto si rivolge ad alunni con disabilità intellettiva e/o relazionale, frequentanti la scuola elementare o media di primo grado, site nel Comune di Ragusa; potranno prendervi parte anche studenti appartenenti a scuole di diverso ordine, previa valutazione dell’istruttore della Polisportiva.
CAMPO DI APPLICAZIONE: il progetto s’inserisce nell’ambito dell’attività sportiva; è finalizzato a fare sperimentare agli alunni fruitori attività di sport equestre secondo modelli operativi consolidati.
OBIETTIVI
• Offrire risposte a specifiche problematiche che necessitano d’interventi qualificati
• Offrire, occasioni di nuove relazioni
• Offrire risposte anche in termini relazionali con l’acquisizione di modelli comportamentali finalizzati ad una più autentica integrazione sociale
MODALITÀ DI ATTUAZIONE
• La partecipazione di ciascun alunno sarà preceduta dalla compilazione di una scheda personale da cui ne risultino le abilità psico-motorie, le esperienze precedenti, la predisposizione e l’interesse per lo sport equestre. L’inserimento sarà fatto di concerto con gli operatori scolastici e gli istruttori, dopo un’osservazione delle abilità psico-fisiche
• Le lezioni della durata di venti minuti per ciascun alunno si svolgeranno con cadenza settimanale
• L’alunno sarà accompagnato dall’operatore scolastico che collaborerà attivamente con l’istruttore
• Il trasporto è a carico del Progetto
• L’attività si svolgerà c/o il Maneggio Comunale di C.da Selvaggio

 

INDIETRO