Il
servizio civile volontario viene istituito con la legge
6 marzo 2001, n. 64.
Si svolge in Enti pubblici e in associazioni no-profit che,
a seguito di un progetto presentato al vaglio dell’Ufficio
Nazionale per il Servizio Civile, sono titolati ad attuare
gli obiettivi definiti nel suddetto progetto attraverso
l’impiego dei volontari in servizio civile.
L’Ufficio Nazionale per il servizio Civile è
istituito a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei
Ministri.
I volontari accedono alle selezioni per i progetti tramite
bandi periodici pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e compilando
una apposita domanda in carta semplice da indirizzare all’ente
titolare del progetto, con il vincolo di fare domanda per
uno solo dei progetti messi a bando (pena l’esclusione
dalle selezioni).
Il Servizio Civile Nazionale dura dodici mesi.
I progetti possono riguardare i seguenti settori: assistenza,
prevenzione, cura e riabilitazione, reinserimento sociale,
educazione, promozione culturale, protezione civile, cooperazione
allo sviluppo, formazione in materia di commercio estero,
difesa ecologica, salvaguardia e fruizione del patrimonio
artistico e ambientale, tutela e incremento del patrimonio
forestale.
|