|
|
|
Ragusa,
17 Marzo 2007
Ore 8.30, Sala AVIS – Via V. E. Orlando, 1/A
Si
tratta di un convegno molto articolato, con interventi
qualificati (tra i quali quello del Prof. Paolo Cendon,
uno dei “padri” della legge sull’ amministrazione
di sostegno), che verrà chiuso con le conclusioni
del Presidente Nazionale, Roberto Speziale.
|

|
|
Progetto
Presepe Vivente
L’ANFFAS
nell’ambito delle attività educative e sociali, avvalendosi
dei propri qualificati operatori e volontari, per il Natale
2005 si è impegnata nella realizzazione di un Presepe Vivente.
L’ambientazione scenica è quella del presepe “tradizionale”
che, a differenza del presepe “storico”,
sposa in modo pieno la cultura del nostro territorio e in
particolare la tradizione della Contea di Modica nel periodo
storico dell’800 siciliano.
La ricostruzione degli ambienti e gli arredi che ne fanno
parte vogliono diventare quasi un museo reso vivo dai nostri
ragazzi e dai visitatori.
I fruitori potranno interagire
con i ragazzi dell’ANFFAS diventando essi stessi protagonisti
all’interno dell’opera scenica costituita dal Presepe stesso.
La sede del Presepe è in via Del
Castagno (di fronte al Centro Diurno di via E.C.Lupis
97 -) Ragusa.
L’inaugurazione si terrà venerdì 16 dicembre alle ore 17.00
alla presenza di S.E. Mons. Paolo
Urso Vescovo di Ragusa.
Siamo pertanto lieti di invitare tutta la Comunità, ed altresì le Scuole, le Associazioni,
i Gruppi Parrocchiali e Culturali e quanti avranno il piacere
e la curiosità di conoscere questo nostro nuovo progetto.
Sarà
possibile visitare il presepe nei giorni:
17/18/26 Dicembre 2005 e 5/6 Gennaio 2006, dalle 19.00
alle 21.30;
22/29 Dicembre 2005, dalle 16.30 alle 18.30;
19/20 Dicembre 2005, dalle 10.30 alle 12.30
La
partecipazione all’iniziativa rappresenterà indispensabile
elemento per il raggiungimento delle finalità educative
e sociali che il progetto si propone.
PS.
Opportuni accordi si rendono necessari per il migliore svolgimento
delle rappresentazioni.
|
S
A I -
SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE - |
Per
ulteriori approfondimenti cliccare qui. |
“
1° Premio Letterario Visioni d’Autore” |
|
|
A
pesca… di sorrisi |
Domenica
05 giugno ’05 si è svolta l’iniziativa
“A pesca di… sorrisi” promossa dall’Associazione
IBLEA FISHING, presso il Lago S. Rosalia -Ragusa-.
All’iniziativa hanno partecipato
i ragazzi del Centro Diurno Anffas.
I soci dell’Iblea Fishing hanno fornito oltre all’attrezzatura
necessaria, la costante assistenza per tutte le fasi della
battuta di pesca.
L’esperienza è stata fra le più significative,
per tutti gli elementi innovativi della manifestazione:
- il contesto naturalistico – lago;
- la pesca in acqua dolce;
- l’approccio con attrezzature mai utilizzate –
la canna da pesca …;
- la cultura associativa dell’Iblea Fishing: disponibilità,
sensibilità, attenzione, professionalità,
impegno organizzativo.
L’apprezzamento da parte dei nostri ragazzi ci fa
ben sperare ad un ripetersi dell’iniziativa.
|
|
La
Cenerentola |
E’ stato avviato il
III Progetto di Laboratorio Teatrale Integrato.
Il progetto diretto dal Regista Franco Giorgio, vedrà
la realizzazione della Cenerentola ispirata all’opera
musicata da Rossini.
Il
cast teatrale è composto da persone con disabilità
intellettiva e relazionale, e da volontari ed operatori
che si sono detti disponibili a misurarsi con l’esperienza
teatrale.
La
PRIMA andrà in scena
venerdì 20 Maggio 2005 alle
ore 20,30 presso il TEATRO TENDA in RAGUSA.
Seguirà
una replica il 27
Maggio 2005 alle ore 20,30 presso il TEATRO GARIBALDI |
|
Escursione
al Torrente
|
Il
giovedi 28 aprile scorso, in
una splendida mattinata quasi estiva, i ragazzi del Centro
Anffas di Ragusa con operatori e familiari, si sono ritrovati
nel piazzale del cimitero pronti a partire per una escursione
al Torrente San Leonardo sotto la guida esperta del capitano
Brinch, autore della proposta e non nuovo al esplorazione
del territorio insieme all’Anffas.
La presenza graditissima di S.E. Mons. Paolo Urso Vescovo
di Ragusa che ha voluto condividere quest’esperienza,
ha galvanizzato la comitiva.
La semplicità e il calore umano di S.E. che già
conosceva ad uno ad uno i ragazzi, hanno portato un valore
in più al gruppo, già carico di aspettative.
Il percorso a piedi per un sentiero già tracciato e
controllato dalla nostra guida ha portato la comitiva fino
alla sorgente del corso d’acqua, attraverso incantevoli
scorci paesaggistici.
Il capitano Brinch, un innamorato del paesaggio e delle testimonianze
dell’antica civiltà contadina ragusana ha condotto
il gruppo passo passo, illustrando ogni costruzione, si può
dire ogni pietra che si incontrava.
L’iniziativa si è saldata con tutte le altre
esperienze di crescita e di integrazione sociale che i nostri
ragazzi sperimentano giorno per giorno.
|
|
Sabato
12 Febbraio 2005 - ore 9.30 - Sala Avis - Ragusa |
L'
Anffas - onlus di Ragusa, con il contributo del Centro Servizi
Culturali del Comune e della BAPR, ha realizzato un documentario
sul tema del "Dopo di Noi", una realtà nella
quale c'è ancora una forte carenza di servizi socio-residenziali,
in grado di garantire il futuro dei soggetti con disabilità
intellettive. Il documentario di Vincenzo Cascone sarà
proiettato durante l'Incontro Dibattito che si terrà
presso la Sala Avis di Ragusa. Per
ulteriori approfondimenti cliccare qui. |
|
Lunedì
29 Marzo 2004 – ore 20.00 – Auditorium PIME
– Milano |
L’International
Association of Lions Clubs
– Didstretto 108 Ib/4 Italy –
“I Giovani per I Giovani” |
L’Associazione
“I Giovani per I Giovani” da sempre impegnata
nella sensibilizzazione al tema dell’integrazione dei
disabili con il Service “I Giovani per I Giovani”,
attraverso manifestazioni di grande rilievo culturale, ha
voluto inserire fra i suoi programmi la presentazione di Leggenda
d’amore di Mario Roberto Cimnaghi, frutto del Laboratorio
Teatrale Integrato – progettato dall’Anffas onlus
di Ragusa- e diretto dal regista Franco Giorgio.
Spettacolo accreditato dalla stampa locale e nazionale, come
da recensioni sui numeri RIDOTTO – maggio 2002- e PRIMA
FILA – agosto/settembre 2002- .
La presentazione dello spettacolo Leggenda d’Amore andrà
in scena il 29 marzo 2004 - Auditorium PIME – Milano
|
|
Leggenda
d’amore andrà in replica:
Sabato 20 Marzo 2004 - ore 20.00 -Teatro Comunale Naselli
di Comiso |
INGRESSO
LIBERO |
L’iniziativa
rientra nel programma delle manifestazioni culturali promosse
e patrocinate dalla Provincia Regionale di Ragusa in occasione
dell’anno europeo delle persone con disabilità.
|
|